Business Plan per l'Internazionalizzazione

IUYA > Business Plan per l’Internazionalizzazione

Business Plan per l'Internazionalizzazione

16 novembre 2022 - 23 novembre 2022 - 30 novembre 2022 - 07 dicembre 2022 - 14 dicembre 2022

IUYA e Fondazione Centro Studi UNGDCEC, in collaborazione con Apri Europa, hanno il piacere di invitarvi al corso di formazione sul Business Plan per l'Internazionalizzazione di 20 ore su 5 incontri, erogato in modalità webinar.

La quota di iscrizione al percorso formativo è di Euro 250,00 + Iva 22%.
Per associati UGDCEC e ApriEuropa: Euro 100,00
Per gli iscritti a IUYA in regola con la quota associativa la partecipazione è gratuita.

Lezione 1 - 16 novembre 2022 - dalle 14:30 alle 18:30

Il ruolo del Business Plan come elemento di pianificazione strategica

Modera: Erika Cresti (Presidente IUYA)

Che cos’è e finalità di un business plan per l’internazionalizzazione
Sebastiano Zanette (Consigliere Fondazione Centro Studi UNGDCEC)

La strutturazione del business plan per l’internazionalizzazione, l’executive summary e l’idea di base
Daniele Rubini (Vice Presidente IUYA)

TESTIMONIANZA OPERATIVA SUI TEMI DELLA LEZIONE
Gaetano Mongelli (Consigliere IUYA)

Lezione 2 - 23 novembre 2022 - dalle 14:30 alle 18:30

L’analisi di mercato, fondamento del BP per l’internazionalizzazione

Modera: Michela Sarli (Tesoriere IUYA)

Obiettivi del progetto, road map progettuale, mission, vision e piano di sviluppo, team e processi
Daniele Rubini (Vice Presidente IUYA)

Analisi di mercato, lato offerta: la concorrenza e il vantaggio competitivo
Jacopo Deidda Gagliardo (Consigliere IUYA)

TESTIMONIANZA OPERATIVA SUI TEMI DELLA LEZIONE
Danilo Casucci (Segretario IUYA)

Lezione 3 - 30 novembre 2022 - dalle 14:30 alle 18:30

Il progetto di Internazionalizzazione

Modera: Deborah Righetti (Segretario Fondazione Centro Studi UNGDCEC)

L’Analisi del contesto con la matrice Pestel e l’Analisi del mercato, lato domanda con il cliente target e la quantificazione del mercato
Quirino Vescovo (Comitato scientifico Fondazione Centro Studi UNGDCEC)

Marketing e Canali di vendita per l’internazionalizzazione, partnership e alleanze strategiche
Jacopo Deidda Gagliardo (Consigliere IUYA)

Due diligence e pianificazione fiscale per l’internazionalizzazione
Daniele Giacalone (Consigliere IUYA)

TESTIMONIANZA OPERATIVA SUI TEMI DELLA LEZIONE
Fabio Porcellini (CEO & Founder Natlive Srl)

Lezione 4 - 07 dicembre 2022 - dalle 14:30 alle 18:30

Gli schemi consigliabili per impostare un business plan per l’internazionalizzazione

Modera: Andrea Savino (Consigliere IUYA)

L’importanza della pianificazione fiscale e strategica per l’internazionalizzazione
Mauro Finiguerra (Finiguerra e Partners Srl e Business Cloud Srl)

Stato Patrimoniale e Conto Economico, Indici, Flussi finanziari, cash-flow e cash-burn
Mauro Freti (Pres. Commissione Controllo di gestione, cultura d’impresa e imprenditorialità UNGDCEC)

TESTIMONIANZA OPERATIVA SUI TEMI DELLA LEZIONE
Mauro Finiguerra (Dottore Commercialista – ApriEuropa)

Lezione 5 - 14 dicembre 2022 - dalle 14:30 alle 18:30

Esercitazione pratica di costruzione di un Business Plan per l’internazionalizzazione su una casistica predefinita con correzione, Q&A, Dibattito e Testimonianze

Jacopo Deidda Gagliardo (Consigliere IUYA)

Gaetano Mongelli (Consigliere IUYA)

Giacomo Greci (Consigliere IUYA)

en_GBEnglish
This site uses cookies to provide you with a better browsing experience.